The most exciting phrase to hear in science, the one that heralds the most discoveries, is not "Eureka!", but "That's funny..." (Isaac Asimov)

martedì 9 giugno 2009

le mirabolanti invenzioni di Imo da Koshima

L'isola delle scimmie sapienti

Koshima è una piccola isoletta giapponese vicina al villaggio di Ichiki, dal quale la si può raggiungere a piedi a patto però che ci sia bassa marea. Su di essa vive e prospera un nutrito gruppo di macachi giapponesi (Macaca fuscata) studiato ininterrottamente da ormai più di sessant'anni. Anche se a prima vista può sembrare un comune branco di una delle tipologie di scimmie più diffuse (il genere dei macachi è di tutti i primati quello a più ampia diffusione dopo l'uomo) ha una storia importante che negli anni gli è valsa un'attenzione particolare: è infatti proprio grazie a questa comunità che per la prima volta la parola cultura ha attraversato le barriere della nostra specie.

Nel 1948 Itani e Kawamura, due etologi giapponesi che all'epoca studiavano con Imanishi (il padre della primatologia giapponese, per inciso), stufi di studiare daini e cavalli selvatici decisero di visitare quest'isoletta che sapevano ospitare animali sicuramente più interessanti, specialmente per chi veniva da una cultura come quella nipponica che già all'epoca dava grande risalto allo studio della socialità animale. I macachi vivono difatti in gruppi molto numerosi con rapporti estremamente articolati tra i membri, molto diversi dalla semplice piramide con in cima un maschio alfa che probabilmente molti di voi hanno in mente. In aggiunta questa piccola isoletta presentava un "vincolo sociale" molto simile a quello che si ha negli zoo: uno spazio relativamente piccolo rispetto alla popolazione che lo abita e isolato dal resto del mondo fa si che difficilmente un maschio dominante venga spodestato (poiché gli sfidanti, provenienti dallo stesso gruppo se non addirittura “amici” d'infanzia, hanno tendenzialmente delle inibizioni ad attaccarlo), perciò non solo la tolleranza sociale ne viene mediamente innalzata, ma questo favorisce anche l'ulteriore formarsi di complesse gerarchie e reti di alleanze tra gli individui subordinati. Insomma, fu da subito evidente che Koshima era terreno fertile per ricerche che i posteri avrebbero ricordato.

Nel giro di pochi anni, come volevasi dimostrare, i primatologi che presero a seguire la comunità di macachi furono ampiamente ripagati della fiducia riposta in questi primati; furono aiutati anche da una giovane Satsue Mito, che all'epoca era solo la figlia del locandiere presso cui si fermarono Itani e Kawamura la notte in cui decisero del futuro delle loro ricerche ma che sarebbe diventata in futuro una delle più stimate scienziate nipponiche. Fu proprio lei che, mentre distribuiva le patate dolci (offrire del cibo era allora una pratica standard per riuscire a far accettare agli animali la presenza umana quel tanto che bastava per poterli studiare da vicino), si accorse nel 1953 che una giovane femmina di nome Imo aveva trovato, unica nella sua comunità, una soluzione al problema della terra che sporcava questi tuberi e ne peggiorava il sapore: lavarli nell'acqua, dapprima un ruscello (quando ancora la distribuzione avveniva nella foresta) e poi nel mare aperto. Fino a qui non ci sarebbe niente di veramente eccezionale, ma quello che stupì la Mito e tutti gli altri ricercatori coinvolti nel progetto fu che nel giro di pochi anni quasi tutti i macachi di Koshima impararono la medesima tecnica, dapprima i compagni di gioco di Imo, poi i familiari e in seguito tutti gli altri eccetto i maschi più anziani: si erano forse passati l'informazione? e se sì, come?

La vicenda, che esplose al di fuori del Giappone solo una decina di anni dopo, nel 1965, col primo articolo in proposito scritto in inglese, apriva interrogativi importanti su un mondo, quello animale, da sempre considerato “hard-wired”, cioè dal comportamento poco flessibile e incapace di andare oltre alle istruzioni riposte nei geni. L'articolo del 1965 era scandaloso anche per un altro motivo, oltre al contenuto in sé, poichè il titolo, seppur preceduta dal prefisso pre-, conteneva una parola pericolosa: “culturali”, riferita ai comportamenti di questi macachi. La cultura era stata difatti recentemente definita in termini naturalistici da Kinji Imanishi come "una forma di trasmissione del comportamento che non poggia su basi genetiche", e per un etologo giapponese quale Kawai, l'autore dello studio, non doveva quindi sembrare troppo scandaloso intitolare il proprio articolo “Newly acquired pre-cultural behaviour of the natural troop of japanese monkeys on Koshima islet”. Senza contare che già Kawamura aveva notato come le differenze tra gruppi di macachi potessero essere fatte risalire a differenze “sottoculturali”.

Questa minima forma di cautela non era decisamente abbastanza per gli standard occidentali, tanto che questi risultati sarebbero rimasti discussi per decenni. La critica principale mossa all'interpretazione di questi dati è stata che, come ha fatto notare Galef in un articolo del 1990, non si può provare che il comportamento in questione non sia stato semplicemente imparato autonomamente da ogni scimmia, considerando inoltre che pare, o così sosteneva Galef, che Satsue Mito distribuisse le patate solo alle scimmie che avevano dimostrato di saperle lavare. La prima osservazione da fare è che quest'ultima diceria è probabilmente solo questo: una diceria, e l'unica fonte che ho trovato in proposito la classifica come un'osservazione fatta nel 1975 da un visitatore occasionale. Inoltre, se anche la Mito avesse dato le patate solo alle scimmie che le lavavano questo sarebbe stato controproducente per il diffondersi di questa tecnica poichè tra i macachi (e buona parte delle scimmie, tralaltro) i primi individui ad approfittare di una fonte di cibo devono sempre essere i maschi dominanti, e la pena per dei subordinati (come Imo, giovane e femmina, e i suoi compagni di gioco che per primi acquisirono la tecnica dopo di lei) che fossero stati visti mangiare delle patate prima dei dominanti sarebbe stata molto severa. Un ulteriore considerazione, che è poi una prova abbastanza sicura del collegamento tra apprendimento sociale e diffusione del comportamento di lavaggio delle patate, è legata all'ordine in cui è avvenuto il diffondersi della tecnica: come già ricordato, i primi a impararla furono i membri del gruppo che passavano più tempo con Imo e in seguito furono sempre i macachi più “vicini” alla giovane scopritrice ad acquisirla per primi; gli unici che non furono mai visti lavare le patate, inoltre, furono i maschi anziani che oltre ad avere uno stile di vita meno a contatto con gli altri macachi sono mediamente meno disposti ad accogliere innovazioni.

Ma si tratta di cultura? se è vero che i tre anni che la tecnica richiese per diffondersi in tutto il gruppo potrebbero anche essere un tempo ragionevolmente breve per una specie non dotata di linguaggio (e per quanto riguarda quella che più è un'abitudine che una tecnica dalla quale dipenda la sopravvivenza), è vero anche che in molti si aspetterebbero un processo più rapido da un fenomeno di trasmissione culturale. Inoltre, quello che non è mai stato dimostrato e forse non è nemmeno probabile che sia avvenuto è che ogni macaco abbia imparato a lavare le patate osservando e imitando gli altri membri del gruppo. L'imitazione è sicuramente la maniera più veloce ed efficace, ma non l'unica che permetta il diffondersi di un comportamento. Non voglio dilungarmi troppo su un tema che rischia peraltro di diventare un po' troppo tecnico per un blog (e forse anche per lo scrittore del blog, che tecnico non è) quindi vado subito al dunque: in questa vicenda ha probabilmente agito un meccanismo chiamato rinforzo locale. Esperimenti di laboratorio successivi hanno infatti dimostrato che i macachi (e tutte le scimmie non antropomorfe con loro) non sono in grado di compiere imitazioni vere e proprie, tuttavia la semplice vicinanza a qualcuno che sia in grado di compiere una determinata azione complessa "favorisce" per così dire una nuova scoperta indipendente; in altri termini, essere vicino a Imo che lava le patate fa si che il compagno di giochi di Imo si interessi alle patate, abbia occasione di assaggiarne dei pezzi ripuliti, si trovi ad avere patate e acqua nello stesso luogo e via dicendo.

Se torniamo per un attimo alla definizione di Imanishi, "una forma di trasmissione del comportamento che non poggia su basi genetiche", ci rendiamo conto che tra i macachi di Koshima c'è stata, e continua tutt'oggi nonostante il passare dei decenni e il succedersi delle generazioni, una trasmissione culturale, e per inciso molte altre innovazioni (delle quali molte partite da Imo, da cui il titolo) hanno seguito questa strada. La bontà della definizione di Imanishi, che ha il pregio di essere anche molto semplice e intuitiva, è che coglie esattamente il punto della questione. Nella storia del pianeta c'è stato un momento in cui in alcune specie il cervello ha cominciato a superare il genoma come numero di informazioni immagazzinabili, a prenderne parzialmente il posto per quanto riguardava l'indicare la strada da seguire e le decisioni da compiere. Con lo svilupparsi della comunicazione tra individui inoltre, chi condivideva un problema cominciava a condividere anche la soluzione, a prescindere da come facesse e da allora che si può cominciare a parlare di cultura, se si vuole dare un senso naturalistico a questo termine. Ecco perchè la definizione di Imanishi regge ancora oggi, perchè descrive la forma più semplice in cui il nuovo modo di organizzare la sopravvivenza, ovvero trasmettere informazioni utili all'interno di un gruppo, è comparsa sul campo da gioco dell'evoluzione; solo in questo senso la cultura può essere studiata dagli studiosi dell'evoluzione, e proprio in quest'ottica ha senso parlare di cultura per le scimmie di Koshima.

Riferimenti:

Gli articoli e i libri originali sono ovviamente introvabili o in giapponese, ma la vicenda è talmente famosa che si trova narrata in un sacco di libri. Personalmente consiglio vivamente "La scimmia e l'Arte del sushi" di Frans deWaal, che è anche un ottimo libro sulla questione "cultura, tecnologia&scimmie".

7 commenti:

  1. Un giorno dovrai insegnarmi come fai a trovare la forza, l'entusiasmo e la bravura di scrivere cose che tu sai già come un catechismo ma che gli altri forse non conoscono...

    Ciao bellissimo!
    D.T.

    RispondiElimina
  2. Non so, raccontare storie è divertente almeno quanto leggerle (o ascoltarle) per quanto mi riguarda...richiede solo un po' di fatica in più (difatti questo e altri pezzi scritti finora sono dei copia-incolla dalla tesi con un po' di lavoro di adattamento)

    supera il blocco e fallo anche te miticone! (e quando commenti su un blog fai l'accesso così compare il link al tuo blog)

    RispondiElimina
  3. Ehi Ciao sto facendo un piccolo lavoro multimediale sull'etologia per il mio prof di Biologia.. Il tua articolo è molto interessante e prenderò sicuramente spunto, ma per caso esistono sulla rete dei filmati che documentano questi esperimanti sui macachi dell'isola di koshima?

    RispondiElimina
  4. purtroppo non so indicarti niente di preciso, ma mi è capitato di trovare i macachi di Koshima in più di un documentario del National Geographic (per dire, i filmati sicuramente esistono). Se cerchi foto e video di animali ne trovi di ottimi e gratis su www.arkive.org e credo che per una relazione di liceo, all'indirizzo http://www.arkive.org/japanese-macaque/macaca-fuscata/ trovi i video dei macachi del giappone (non ho controllato ma forse c'è pure il lavaggio delle patate)

    RispondiElimina
  5. mi sono perso un pezzo di post ("possano bastare" dopo "relazione di liceo"), cmq il senso si capiva spero :D

    RispondiElimina
  6. Caro drArnheim, ho letto il tuo articolo solo adesso, grazie alle informazioni datemi da un amico che gentilmente si sta prodigando di accompagnarmi nelle mie peregrinazioni nel mondo della scienza, al fine di raccogliere delle informazioni utili alla stesura della mia tesi di laurea.
    Leggendo, non ho potuto fare a meno di pensare a quanto poco sia presa in considerazione la logica e la filosofia nella scienza. Tutto questo mi rattrista, dal momento che la scienza stessa è figlia della filosofia.
    Dico questo perché, secondo me, un semplice ragionamento logico dovrebbe condurre ciascuno a considerare l'uomo come sistema complesso, in continua evoluzione ed in interazione dinamica con il mondo e se stesso. In questo senso, la genetica dovrebbe essere considerata come il linguaggio che permette questa stessa evoluzione, linguaggio che, pur mantenendo immutate le sue leggi, muta di per se, come nella musica la melodia muta in funzione dell'armonia.
    Mi scuso se il mio commento si presenta lungo e noioso, ma spero che possa essere fonte di confronto e crescita per coloro che lo leggeranno.

    RispondiElimina
  7. il tuo commento è molto bello invece :) se hai bisogno di una mano con la tesi scrivimi alla mail in alto a destra che magari ho qualche indicazione bibliografica da darti!

    RispondiElimina

diventa un TeStesso2.0, lascia un commento!